Porto il velo, adoro i Queen – un docufilm contro l’islamofobia





Porto il velo, adoro i Queen – un docufilm contro l’islamofobia




Affissa ad un muro di cemento armato la locandina di 'Porto il velo, adoro i Queen' mostra le protagoniste Sumaya Abdel Quater, Batul Hanife e Takoua Ben Mohamed che camminano lungo una strada metropolitana. La parte di sinistra degli edifici che si affacciano sulla strada sono integri, la parte destra è distrutta dalla guerra.

Locandina di ‘Porto il velo, adoro i Queen’



Il docufilm racconta la quotidianità e le parole di tre giovani donne musulmane fanno luce sui pregiudizi e gli stereotipi che ostacolano la comprensione di un mondo sfaccettato: l’Islam.

Sumaya (blogger, prima musulmana eletta Consigliere al Comune di Milano), Takoua (romana, autrice di fumetti e graphic novel), e Batul (medico psichiatra di Trento), affrontano i temi che da anni infiammano il dibattito sulle relazioni tra il mondo musulmano e quello occidentale, a partire dall’incerto esito delle Primavere Arabe, fino al crescente sentimento islamofobo.

Cast

Sumaya Abdel Qader

Sumaya è nativa di Perugia, vive a Milano da quando aveva 18 anni e la considera, ormai, la sua città. Si è laureata in Biologia, in Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano, e in Sociologia magistrale all’università di Milano Bicocca.



Sumaya Abdel Qader

Sumaya Abdel Qader



È mamma di tre figli, due femmine ed un maschietto, e sposata con Abdallah, che esercita la professione di odontoiatra. La famiglia di Sumaya è originaria della Palestina. I suoi nonni e parte della sua famiglia vivono oggi tra la Cisgiordania e la Giordania; la famiglia del marito è originaria della Siria.

Sumaya è una scrittrice impegnata nella comprensione dei processi culturali, con focus sui giovani e sulle donne. Da circa vent’anni è al servizio del sociale, dell’integrazione, della comprensione e della coesione tra le diverse culture che caratterizzano il tessuto sociale italiano del 2000.

Coordina il progetto Aisha per il CAIM (Coordinamento Associazioni Islamiche di Milano, Monza e Brianza) per contrastare la violenza la violenza e la discriminazione contro le donne, in particolare musulmane. È una blogger, collabora con alcuni giornali ed è tra i membri fondatori dell’associazione Giovani Musulmani Italiani.

Batul Hanife

Batul è medico psichiatra. La sua famiglia è di origine siriana. I genitori sono arrivati in Italia per motivi di studio e nel tempo hanno deciso di formarci una famiglia. Batul è nata a Trento, dove vivono ancora i genitori e i fratelli.




Dopo il diploma di maturità si è trasferita prima a Padova, poi a Verona dove si è laureata in medicina e specializzata in psichiatria. Batul si è inoltre dedicata a studi specialistici in etnopsichiatria, altrimenti conosciuta come psichiatria transculturale.

Oggi abita e lavora a Bolzano. Batul è la prima donna italiana musulmana psichiatra. Ha una passione dichiarata per i viaggi, i libri ed il buon cibo.

Il suo supereroe preferito è Batman.

Takoua Ben Mohamed

Takoua è nata a Douz, in Tunisia, nel 1991. Vive a Roma da quando aveva otto anni.

Il padre, poco dopo la sua nascita, fu costretto a fuggire dalla Tunisia e rifugiarsi in Italia a causa di una persecuzione politica. Insieme alla madre e ad altri ed altri sei tra fratelli e sorelle è rimasta in patria, e per sette lunghi anni ha atteso il ricongiungimento familiare. Takoua ricorda come il più bello della sua vita il giorno in cui, per la prima volta, ha visto suo padre.




Takoua Ben Mohamed

Takoua Ben Mohamed



Diplomata all’Accademia di cinema d’animazione Nemo Academy of Digital Arts di Firenze, è autrice di graphic novel ispirate alla Primavera araba e al tema dell’integrazione.


Di Porto il velo, adoro i Queen hanno detto…


HOLLYWOOD PARTY, RaiRadio3, 17 gennaio 2017, L. Porrino per Porto il velo, adoro i Queen.

Cinemaitaliano.info, RIFF XV – Porto il Velo e Adoro i Queen.

formiche, L’appello di Karima Moual alle donne musulmane: "Svelatevi".

Associazione Carta di Roma, "Porto il velo, adoro i Queen ": tre donne musulmane si raccontano in un docufilm.

Rai News, Alberto Melloni, 3 febbraio 2017, Il Sabbatico: chi si può dire cristiano.

Il Gazzettino, 21 febbraio 2017, Non confondere i musulmani con i terroristi.

Cinemaitaliano.info, 1 marzo 2017, PORTO IL VELO, ADORO I QUEEN – Intervista a Luisa Porrino.

Popolis, Laura Simonceli, 6 marzo 2017, Porto il velo, adoro i Queen.

Evenice.it, 17 marzo 1917, PORTO IL VELO, ADORO I QUEEN.

SOCIALNEWS, Maria Grazia Sanna, 23 marzo 2017, Porto il velo, adoro i Queen: storie di vita contro il pregiudizio.

RE-R Radio Emilia Romagna, Anna Sbarrai, 25 marzo 2017, podcast, Le italiane musulmane raccontate da Luisa Porrino.

Avanti!, 30 marzo 2017, Festival delle generazioni in Tour: le frontiere sono uno stato d’animo.

Nosotras, 30 marzo 2017, Velo e nuove cittadine.

La Stampa, Valentina Fassio, 5 aprile 2017, Al cinema Lumière si apre la rassegna "Segni particolari: migrante" dedicata alle donne.

R23 Milano, Marco Lombardo, 6 aprile 2017, ZONA 23 – "Porto il velo, adoro i Queen".

COFFEE BREAK, LA7, 8 aprile 2017, [il podcast della trasmissione è stato rimosso da Internet].



La regista Luisa Porrino spiega lo Ius Soli al fratello d'Italia Fabio Rampelli, che non recepisce.
La regista Luisa Porrino spiega lo Ius Soli al fratello d’Italia Fabio Rampelli, il quale non recepisce.


Q CODE MAG 10, Gabriella Grasso, aprile 2017, Porto il velo, adoro i Queen (e non solo).

PRIDEONLINE, Valentina Ersilia Matrascia, 13 aprile 2017, "Porto il velo adoro i Queen", un viaggio nel mondo delle donne musulmane.

TRENTOTODAY, 19 aprile 2017, Porto il velo, adoro i Queen: il racconto di una donna trentina nel docufilm sulle nuove italiane.

ilDolomiti, Luca Andreazza, 10 maggio 2017, "Porto il velo, adoro i Queen", il film che andrà in onda al cinema solo se ci saranno abbastanza spettatori.

RadiAzione.info, La rabbia del sabato sera, 15 maggio 2017, "PORTO IL VELO, ADORO I QUEEN – Romano Mazzon intervista Luisa Porrino".

Radio Onda Rossa, 25 maggio 2017, Visionari.

newsbiella.it, Porto il velo, adoro i Queen proiettato a Palazzo Ferrero, 14 ottobre 2017.


Festival e proiezioni


Novembre 2016

RIFF AWARDS 2016 Official Selection, Opera Prima New Frontiers, Anteprima Nazionale, Cinema My Cityplex Savoy, Roma.


Palmares RIFF Film Festival


Febbraio 2017
Casa Internazionale delle Donne, Via San Francesco di Sales, Roma.
Rassegna Interreligious, Aula Magna Cesarotti, Via Melchiorre Cesarotti, Padova.
Marzo 2017

Movie Planet, San Martino Siccomario, (PV)

Esedra – Sala unica, Torino.

Caravaggio – Sala unica, Roma.

Aurora – Sala unica, Verona.

Zenith – Sala 1, Perugia.

Victor – Sala unica, Cesena.

Galliera – Sala unica, Bologna.

Teatro Kolbe – Sala Kolbe, Mestre (VE).

Salone Snaporaz – Sala unica, Cattolica (RN).

Bario’s, Cinema Teatro Edi, Milano.

Sala Truffaut, Modena.

Beltrade – Sala unica, Milano.

Cappuccini – Sala unica, Genova.

Cinecittà – Sala unica, Firenze.

Esperia – Sala unica, Padova.

Aprile 2017

Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Napoli.

Cinema Lumiére, Asti.

Beltrade – Sala unica, Milano.

Detour – Sala unica, Roma.

Cine-Teatro Il Piccolo, Jesi, (AN).

Maggio 2017

Biblioteca Nelson Mandela, Roma.

Galliera – Sala unica, Bologna.

Auditorium Comunale “Padre Reina”, sala rossa, Rho, (MI).

Astra – Sala 1, Trento.

Festa dell’altro Mondo, Villa Scaccabarozzi, Usmate Velate, (MB).

Nuovo Eden – Sala unica, Brescia.

Astra – Sala 1, Trento.

Locandina di 'Porto il velo, adoro i Queen' per la Festa dell'Altro Mondo 2017 di Usmate Velate.

Locandina di ‘Porto il velo, adoro i Queen’ per la Festa dell’Altro Mondo 2017 di Usmate Velate.

Giugno 2017

Nuovo Cineteatro Piceno, Giornate Nazionali delle Sale della Comunità, Ascoli Piceno.

Cinema Trevi – Cineteca Nazionale, Rassegna S-Cambiamo il Mondo, a cura di Eidos Cinema e Psyche, Arti Visive e Dun-Onlus, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma

Salerno Letteratura, in collaborazione con Festival delle Generazioni 2017, Sala Pier Paolo Pasolini, Salerno.

Luglio 2017

17° Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, Marzamemi, (SI).

Migranti 2017, Cava di Roselle, (GR).

San Giò Video Festival, Verona.

Ottobre 2017

Teatro Kolbe, Mestre (VE).

Palazzo Ferrero, Biella.

Cineplexx, Bolzano

Zara Center Gran Cinema, Amman, (GIORDANIA).

Locandina per la XXV settimana della lingua italiana nel mondo, Amman, (Giordania).

Locandina per la XXV settimana della lingua italiana nel mondo, Amman, (Giordania)

.

Dicembre 2017

Teatro di Meano, via delle Sugarine, 22, Meano, (TN).

Febbraio 2018

Casa per la Pace, Artepassante di Porta Vittoria (Passante Porta Vittoria, viale Molise), Milano.

Marzo 2018

Aula A degli Istituti Biologici, Università degli Studi di Verona, Strada Le Grazie, 8, Verona. Riff Awards 2016 Official Selection.

Maggio 2018

Festival delle Generazioni, Auditorium Donat-Cattin, Via Rieti, 13, Roma.

12° Festival Un Tempo per l’Integrazione, Cinema Teatro Del Borgo, Bergamo.

Novembre 2018

MyArt International Film Festival- Visioni Mediterranee 13, Cosenza.

12° Festival Un Tempo per l’Integrazione, Cinema Teatro Del Borgo, Bergamo.

Festival Human Rights Night, Campus Forlì Università di Bologna, Forlì.

Auditorium Lab80, (proiezione riservata alle scuole), Piazza della Libertà, Bergamo.